Rome Fashion Path non è una fiera, ma una manifestazione diffusa con eventi in tutta la città.
Caratteristiche
Gli eventi vengono organizzati direttamente dai partecipanti, devono svolgersi in presenza all’interno del comune di Roma e avvenire nei giorni del calendario di RFP.
Ogni evento può durare da un minimo di due ore fino a tutta la giornata ma non ci sono limiti al numero di eventi che un partecipante può organizzare quindi lo stesso evento può essere ripetuto per più giorni.
L’organizzatore di ogni evento si assume tutte le responsabilità per quanto concerne la sicurezza e i permessi e si fa carico di tutti i costi associati.
Tipologie
Gli eventi possono essere di qualsiasi genere – presentazioni, talk, incontri, tour guidati, performance, aperture straordinarie, show, laboratori, open day, ecc. – con la condizione che il tema principale sia sempre la moda. Gli eventi possono essere aperti al pubblico, su prenotazione o su invito. Nel caso di eventi su prenotazione, RFP offre un sistema di RSVP e di gestione degli accessi basato su QR-code.
Creazione e modifica
La creazione di un nuovo evento avviene tramite il pulsante Nuovo Evento all’interno del proprio pannello di gestione.
Le informazioni da fornire sono raggruppate in
- Titolo, sommario e descrizione
- Data, orario e location
- Contatti, informazioni e modalità di partecipazione
Oltre ciò è possibile linkare altri partecipanti all’evento purché iscritti a RFP.
Una volta registrate le modifiche, nel pannello di gestione apparirà l’elenco con gli eventi inseriti e cliccando sulla linguetta apparirà un menu che consente di caricare la foto di copertina, apportare ulteriori modifiche, produrre la grafica per le storie e i post di Instagram, Facebook, TikTok e Whatsapp e poi la locandina e l’invito in formato pdf.
Visibilità
Ogni evento avrà una pagina dedicata (guarda l’esempio), una url riservata e apparirà nel calendario ufficiale, nella mappa interattiva e in calce alla pagina di ogni partecipante
Suggerimenti
Il successo di Rome Fashion Path dipende significativamente dal coinvolgimento attivo di più organizzatori, specialmente quando più eventi si svolgono in prossimità l’uno dell’altro. Questo incrementa notevolmente l’attrattiva complessiva della zona, attirando un maggior numero di visitatori e creando una sinergia che amplifica l’impatto visivo e culturale degli eventi.
- Potete modificare gli eventi fino all’inizio della manifestazione. Successivamente, è possibile annullarli attraverso il nuovo controllo posto in basso nella scheda di modifica, che permette anche di mettere l’evento in attesa se non è ancora ben definito.
- Abbiamo aggiunto un’opzione per indicare se la location è accessibile ai disabili.
- Se sei l’organizzatore dell’evento, non aggiungerti tra i partecipanti, la tua presenza è già registrata.
- L’immagine di copertina è essenziale per la corretta generazione dei materiali grafici per post e storie.
- Inserisci il nome della location se l’evento si svolge lì, o solo l’indirizzo se si tratta di un tour.
- Organizza eventi con orari precisi; un intervallo troppo ampio può generare confusione.
- Controlla gli eventi vicini e adatta gli orari di conseguenza per evitare sovrapposizioni.
- Se hai più sessioni in un giorno, crea più eventi numerati invece di uno solo.
Un maggiore numero di eventi in una stessa area genera un circolo virtuoso, aumentando la visibilità e l’interesse del pubblico.